Nadio Angelillo

Responsabile Centro Sportivo G. D’Addario di Lamporecchio della nostra Scuola Calcio Inter.

In meno di 2 anni il Centro D’Addario di Lamporecchio, dove ha sede la Scuola Calcio Inter del Tau, è diventato il punto di riferimento di tutto il comprensorio, per chi vuole avviare i propri figli piccoli, 5/8anni, ad un percorso sportivo con indirizzo calcistico.
Quest’anno le iscrizioni hanno superato le 50 unità e sono ancora in crescita.
NADIO ANGELILLO è il direttore di questo Centro.
All’inizio questo progetto in una sede non vicina ad Altopascio era considerato un po’ una scommessa, direi che è stata vinta.

Se di scommessa si trattava direi proprio che è stata vinta. Partire da zero bimbi poco più di un anno fa ed ora avere in organico oltre 50 bimbi tesserati credo che sia stato un ottimo risultato. Siamo riusciti a coinvolgere molti bimbi del circondario ma abbiamo diversi iscritti provenienti anche dai comuni limitrofi che sono stati attratti dal nostro progetto.

Cerchiamo di spiegare come funziona il Centro. Come è organizzata l’attività e chi può accedervi?

Il centro D’Addario situato fra i comuni di Lamporecchio e Larciano dispone di due campi a 5 in erba sintetica di ultima generazione. L attività è rivolta a bambine e bambini dai 5 agli 8 anni che vogliono iniziare a praticare un percorso sportivo, si legato al calcio ma che ruota a trecentosessanta gradi intorno alla crescita del bimbo. Crescita che tiene conto di fattori importanti nei bimbi di questa fasciad’età, cerchiamo di curarne lo sviluppo motorio, cognitivo, educativo, sociale, di promuovere l autonomia e la condivisione nel senso di appartenenza ad un gruppo. Ogni gruppo si allena due volte infrasettimanali dalle 17:30 alle 19:00 più l impegno della partita del fine settimana. Ogni allenamento viene preparato nei giorni prima seguendo delle linee guide forniteci dal FC Inter e poi elaborate insieme agli altri mister ed al responsabile tecnico Marco Grazzini persona di indiscutibile esperienza e capacità e di gran supporto a tutti noi. Dopo le sedute spesso ci confrontiamo su come sono state recepite le proposte e dove possiamo alzare le richieste e dove soffermarsi per consolidare l argomento della seduta. Mole enorme di lavoro c è anche nell organizzazione di tutti gli appuntamenti del fine settimana per cercare di garantire partite per tutti i bimbi. Si occupano di questo Marco Ghera e il direttore di tutto il progetto Paolo Lepori che coordina tutto quello che gravita intorno ai bimbi, alle famiglie e tutto quello che interagisce con l attività.

Per bambini così si occorre una sensibilità particolare. Chi sono gli istruttori e che competenze hanno ?
Qual’e’ il rapporto istruttori/numero di allievi ? Immagino siano stati suddivisi in gruppi non numerosi.

Scontato dire che chi lavora con bimbi di questa fascia d’età deve avere delle doti intrinseche imprescindibili. Oltre ad essere responsabile e attento a tutte le dinamiche che possono insorgere durante l attività, dovrà possedere una buona dose di empatia per cercare di svolgere con calma e tranquillità il programma preposto. Impegno e creatività non devono mancare per rendere ogni seduta di allenamento divertente e efficace, di vitale importanza la passione. Fortunatamente condivido questo lavoro con uno staff fantastico e preparatissimo, insieme collaboriamo quasi quotidianamente sulle proposte da proporre ai bimbi e su tutte le dinamiche pertinenti all’attività. Fanno parte di questo meraviglioso gruppo:

Michele Fedi patentato “UEFA C “, è il referente dei Primi Calci. Persona molto capace e preparata, riversa sul campo tutta la sua passione e cerca di trasmettere il suo sapere calcistico e i suoi valori ai suoi allievi in ogni allenamento e partita con buoni risultati di crescita.

Massimiliano Zappia patentato “UEFA B” collabora con Michele nella gestione dei Primi Calci. Mister sempre sul campo, con esperienze in varie categorie . Questa sua diversificazione su varie annate apporta al gruppo quel valore aggiunto di cui c’è bisogno.

Niccolò Giampieri laureato in Scienze Motorie è il mio stretto collaboratore nei Primi Calci 2015. Esperienza calcistica di buon livello, sveglio e attento a tutte le situazioni sul campo. Riesce a far eseguire ogni esercitazione ai suoi allievi in maniera egregia, i suoi studi gli forniscono un occhio attento e professionale per tutto quello che riguarda la parte motoria e la sua serietà e professionalità è una garanzia per tutto il polo.

Elena Marino è la referente per quanto riguarda i piccoli amici, riesce a gestire zelantemente il gruppo più numeroso del polo. Dotata di fantastica empatia ma ferma, precisa e coerente con gli allievi. Per questo, per l energia che ci mette, per la sua fantasia e creatività è amata e rispettata da tutti i bimbi.

Andrea Mancini gestisce insieme ad Elena i piccoli amici. Anni di esperienza in queste categorie gli permettono di apportare tutta la sua conoscenza e competenza di cui è dotato al gruppo. Oltre alla sua passione a stare con i bambini ha anche un occhio clinico essendo un dottore in podologia, quindi un valore in più per valutare eventuali problemi pertinenti alla sua specializzazione medica.

Riccardo Biscardi aiuta Elena e Mancini con i piccoli amici. Amato dai bimbi, giocherella con loro e loro se ne approfittano della sua bontà. Portiere dilettantistico offre un punto di vista e una serie di esercitazioni che possono essere adattate a questi bimbi. Chiaramente non si parla di ruolo per bambini così piccoli ma da la possibilità a tutti di far provare nuove esperienze con proposte mirate.

Greta Pagnini per ultima ma non per importanza è la nostra laureata in Scienze Motorie, nonostante la giovane età già da molti anni lavora con i bambini. Indiscussa capacità di osservazione e pronta a modulare le esercitazioni in base alle esigenze. Riesce a lavorare su tutti i bimbi durante la settimana offrendo un lavoro mirato per tutto quello che riguarda la coordinazione motoria, gli appoggi, le andature e quello che riguarda lo sviluppo atletico dei bimbi. Con le sue esercitazione riesce a far crescere i bimbi divertendosi. Sempre disponibile con il suo lavoro specifico o di supporto agli altri mister, colonna portante di tutto il polo.


Come avrete notato siamo un gruppo numeroso di educatori, questo permette di avere un rapporto istruttore/allievo molto basso. I bimbi sono divisi in piccoli gruppi in base all’età ed ogni gruppo è seguito sempre contemporaneamente da due o tre istruttori, anche quattro per i più piccoli che hanno bisogno di maggior attenzione.

Alcuni dei vostri istruttori sono anche inseriti nel progetto di Educazione Motoria che il TAU svolge su diverse scuole di varie province, tra queste anche le scuole di Lamporecchio dell’Infanzia e delle Primarie. Come sono accolti dai bambini i nostri docenti calcistici?

Si, oltre al lavoro svolto sul campo alcuni di noi intervengono anche nelle scuole come esperti di attività motoria. Il loro compito è quello di affiancare le insegnanti nelle ore di educazione fisica apportando la nostra metodologia. Questi interventi sono accolti con entusiasmo da tutti. Le bambine e i bambini sono entusiasti di avere una figura esterna che li fa muovere, correre e saltare coinvolgendoli con proposte divertenti. Ma anche le insegnante sono ben contente di avere un esperto al loro sostegno fornendo l opportunità di incrementare il proprio bagaglio personale osservando l attività svolta.

E ‘ stato da poco stipulato un accordo con la società Cerbaia Calcio per permettere ai bambini di proseguire il loro percorso di apprendimento mantenendo inalterate le metodiche e i programmi. Come valuti questo accordo ?

Proprio qualche settimana fa è stato presentato ai genitori della categoria Primi Calci (annata 2014) il progetto che permetterà a questi bimbi di proseguire il lavoro svolto in questi anni. Il Cerbaia Calcio, realtà già presente da anni nel comune, è stata una scelta scaturita dopo attente valutazioni. L impianto di cui dispongono è molto accogliente e veramente a misura di bambino, con varie strutture accessorie importanti per l attività giovanile. Dispongono di un campo in erba con un accogliente tribuna coperta, un campino di allenamento, spogliatoi di recente costruzione, un ampio parcheggio, un parco giochi e un bar con punto ristoro e sale per eventuali riunioni adiacenti al campo. Il consiglio direttivo del Cerbaia calcio formato da persone giovani e volenterosi ha sposato con entusiasmo questo progetto, sono pronti a seguire insieme a noi il lavoro fatto in questi anni su questi bambini, attuando le nostre metodologie e i programmi da noi indicati. Credo che sarà un connubio che porterà ad ottimi risultati e potrà diventare punto di riferimento del circondario per il calcio giovanile. Per questo valuto un buon accordo, con ottime prospettive per il futuro.

FOTO NUCCI

Leave a comment

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: