CONOSCIAMO MEGLIO I NOSTRI JUNIORES NAZIONALI

Desideriamo farvi conoscere meglio i singoli ragazzi che hanno vinto, dominandolo il loro girone degli JUNIORES NAZIONALI, facendo conoscere la qualità della nostra Società anche fuori dalla Regione.

Vediamoli uno per uno.

LORENZO VELLUTINI

Capitano in tutti i sensi, in campo e dentro lo spogliatoio. Poco appariscente ma sempre molto concreto. Determinante per personalità e capacità di guida. Non rapido per struttura sopperisce con un ottimo senso della posizione. Pochissime le reti subite e sicuramente c’è del suo.

MARCO DI CICCO

Portiere con ottime potenzialità fisiche, tra i migliori in categoria. Buoni piedi alterna ripartenze dal basso a veloci lanci lunghi per contropiedi rapidi.

Ottima personalità, dialoga e dirige il reparto con autorevolezza. È il portiere meno battuto del campionato.

FILIPPO BELLUOMINI

Difensore centrale. Efficace quanto elegante nell’interpretazione del ruolo.

Sempre testa alta e aiutato da una buona tecnica ha contribuito molto all’efficenza difensiva della squadra.

Unisce qualità a praticità, qualità essenziale nel ruolo.

LEDIO KAPIDANI

Difensore centrale, interpreta il ruolo con intelligenza e personalità. Concreto nelle scelte, dà sempre priorità alla parte pratica, evitando rischi inutili. Mentalità classica da difensore, ha garantito solidità a tutto il reparto.

GABRIELE BARGELLINI

Ottimo difensore esterno, dotato di buona fisicità e personalità. Buona corsa sia come sviluppo che come continuità. 

Nello sviluppo del gioco costituisce un centrocampista aggiunto nel momento in cui si deve dare ampiezza al gioco. 

La buona tecnica gli permette anche inserimenti profondi.

GIANMARCO FASCIANA

Esterno difensivo destro. È uno dei migliori prodotti del vivaio del TAU.

Molto potente fisicamente e dotato di una ottima progressione costituisce un’arma offensiva importante per la squadra. Ottimo sia nel cross dal fondo che nei tagli centrali che lo portano spesso alla conclusione personale. 

NICOLAS FRANCESCHI

È un 2006 che ha avuto l’umiltà di aspettare il suo turno ed ora ne raccoglie i frutti. Classico esterno basso di sinistra, mancino si inserisce con frequenza lungo l’out di sua competenza.

Buone qualità fisiche. 

EDOARDO NUNZIATI

Ceduto a Gennaio al Cittadella dove gioca in Primavera con ottimi risultati; esperienza che influirà in modo positivo sul suo futuro.

Esterno sinistro difensivo, dotato di un gran fisico e di una corsa potente quando sviluppa velocità.

Vale lo stesso discorso fatto per Fasciana, costituisce una ulteriore arma offensiva. Auguri.

EDOARDO PERILLO

Classico regista, gioca centrale davanti la difesa. È il radar della squadra; gestisce con intelligenza tutte le ripartenze e gli scarichi. Si distingue per visione di gioco e aperture intelligenti non limitandosi al solo giro palla. Quando si inserisce personalmente lo fa sempre con grande personalità. Ottima tecnica individuale, e questo gli ha permesso reti di qualità.

Ottime prospettive individuali.

NICCOLÒ PICCINI

Uno dei giocatori più importanti della squadra. Quantità co grande qualità .

La squadra lo “sente” e gli si affida con continuità. Sempre pericoloso negli inserimenti arriva al tiro e al gol con frequenza grazie ad un ottimo tiro a che da distanza. Bravissimi nei tagli che mettono in crisi gli avversari.

Uno dei migliori centrocampisti del campionato.

LORENZO SUSINI

Ecco un altro degli artefici del nostro campionato. Ottime qualità tecniche che sfrutta benissimo negli spazi stretti.

Nell’1:1 è difficile prenderlo se non viene raddoppiato; crea con facilità superiorità numerica, cosa di cui beneficiano gli attaccanti. Va a completare con i compagni di reparto un centrocampo di elevata qualità. Unico appunto deve essere più freddo in zona gol, con le sue qualità deve arrivare sempre in doppia cifra.

ALESSIO MANETTI

Uno di quei giocatori che da solo vale il biglietto d’ingresso. Manetti=qualità. Centrocampista offensivo molto mobile e per questa sua caratteristica lo marchi male. Non lo far girare perché se prende velocità ti “salta” quasi sempre. Freddissimo in area avversaria, autore di gol pregevolissimi.

Ragazzo dalle ottime prospettive personali anche per la sicurezza che dimostra in campo. Giocatore già “pronto” per gli adulti.

MOUTAWAKKIL AYOUB

Arrivato da poco e perciò non giudicabile, dimostra discrete qualità tecniche. Si è inserito velocemente nel gruppo grazie alla sua simpatia.

ANDREA MENNUCCI

Reduce da un brutto infortunio, praticamente non ha mai giocato.

In bocca al lupo per il futuro.

NICCOLÒ CATUREGLI

Come il fratello ha partecipato alla vita del gruppo pur avendo poco spazio perché un po’ indietro nel percorso rispetto ai compagni.

CRISTIAN CATUREGLI

Vale quello detto per Niccolò. Si può contribuire al buon andamento di un gruppo anche giocando poco e questa è una qualità.

CRISTIAN GIGANTE

Ragazzo che unisce qualità a quantità. Forte tecnicamente e intelligente può essere impiegato a centrocampo o come esterno difensivo.

Un infortunio importante ne ha limitato l’attività, speriamo sia per noi che per lui di poterlo recuperare per questo importante finale di stagione.

DENNIS BRESCIANI

Gioca da attaccante o da seconda punta. Dotato di una buona corsa e di un buon tiro, è un giocatore generoso che aiuta i compagni anche nel recupero palla. Anche lui con acciacchi fisici che ne hanno limitato l’impiego.

TOMMASO ZANI

Capocannoniere del girone. Classico attaccante centrale con ottime qualità tecniche. Fisicamente e tecnicamente idoneo al ruolo . La sua qualità è la capacità realizzativa che ha confermato in un campionato difficile e con confronti fisici con difensori molto dotati e spesso con più anni. Deve trovare una maggiore continuità anche all’interno della singola partita, ma è anche  po’ una caratteristica di chi ricopre quel ruolo.

MARCO MAURELLI

Attaccante esterno con buone qualità tecniche e realizzative. Giocatore esclusivamente offensivo alla ricerca costante dell’1:1, dove è bravo. Ha buona tecnica che si evidenzia nei duelli.   Deve partecipare maggiormente anche nei momenti di non possesso. Se migliora sotto questo aspetto può fare bene anche nel calcio dei grandi 

TOMMASO BECUCCI

Attaccante centrale, molto mobile, dotato di un buon fisico e di una buona corsa. Già maturo anche per gli adulti con i quali ha già esordito con la nostra serie D. Deve migliorare nella presenza in area piccola, nei cosiddetti gol facili ( ma ci devi essere); è in quei pochi metri che si diventa grandi attaccanti. 

ROCCO MATTIA

Attaccante centrale, ha avuto un’annata piena di problemi fisici, l’ultimo dei quali purtroppo gli impedirà di partecipare alle finali nazionali dove sarebbe stato utilissimo. Ottimo sotto il profilo umano ma anche con ottime doti calcistiche. Buona tecnica e capacità realizzative, quando starà bene darà un contributo importante alla fase offensiva della squadra.

MIRCO DAL PORTO

Jolly di centrocampo. Grazie alla sua duttilità è stato impiegato nella zona nevralgica del campo con compiti diversi. Ottimo ragazzo si è inserito velocemente in un gruppo per lui nuovo, risultando utilissimo. È il classico giocatore che tutti gli allenatori vorrebbero avere, duttile nell’impiego e con un rendimento costante.

Allenatore: Francesco D’Addario

Allenatore in Seconda: Massimiliano Zappia

Dirigente Accompagnatore Ufficiale: Fabio Del Bianco

Dirigente Accompagnatore: Maurizio Catassi

Leave a comment

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: